PATOLOGIA E PREVENZIONE DEI TUMORI DEL CAVO ORALE
Il carcinoma squamocellulare del cavo orale rappresenta oltre il 90% delle neoplasie maligne della bocca e costituisce circa il 3% di tutti i tumori nell’uomo e il 2% di tutti i tumori nella donna.
Nella maggior parte dei casi l’insorgenza del cancro orale e preceduto dalla comparsa di lesioni note come “Lesioni Epiteliali Potenzialmente Maligne” (LEPM), ossia aree in cui l’epitelio orale presenta delle alterazioni tali da rendere più probabile lo sviluppo di un carcinoma rispetto a zone di epitelio sano.
Fondamentale per la prevenzione del cancro orale è l’eliminazione dei fattori di rischio, tra cui principalmente il tabacco, sia fumato che masticato, e l’alcol e sottoporsi periodicamente a visite di controllo in cui lo specialista ispezionerà con attenzione tutte le superfici mucose così da identificare qualsiasi tipo di lesione, sottoposta ad adeguato follow-up e, se necessario, a prelievo bioptico, così da giungere ad una precisa diagnosi istologica e ad un percorso terapeutico mirato.
Richiedi un appuntamento
